Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Alla scoperta dell’ecosistema marino maltese

21-23 luglio 2023

CORSO ELEMENTARE IN ITALIANO DI BIOLOGIA MARINA

in collaborazione con EcoMarine Malta

 

corso ecomarine cover 

L’educazione ambientale è fondamentale nel processo di sensibilizzazione della società nei confronti della natura, e anche il turismo può e deve essere sostenibile e all’insegna del rispetto dell’ecosistema.

L’arcipelago maltese è localizzato nello Stretto di Sicilia, al di sopra del plateau tunisino. Si tratta di un’area del Mar Mediterraneo di fondamentale importanza dal punto di vista sia ecologico, sia socioeconomico. Queste acque, infatti, ospitano diversi habitat essenziali per la sopravvivenza di specie fortemente minacciate, come per esempio il delfino comune (Delphinus delphis).

Con questo corso, studiato da EcoMarine Malta appositamente per noi, scopriremo le basi della biologia marina in maniera interattiva, immersi nella natura e senza dimenticare il divertimento!

 

INFORMAZIONI GENERALI

ETÀ: 16+

POSTI LIMITATI 

 

COSTO:

120,00 €

100,00 € se sei già socio/a dell’IIC La Valletta! 

Il pagamento non è rimborsabile in nessun caso, tranne qualora il corso venga annullato da parte degli organizzatori.

In caso di condizioni climatiche avverse, il corso sarà posticipato e nuove date saranno rese note il prima possibile.

 

Per info e iscrizioni entro venerdì 14 luglio: ✉️ iiclavalletta@esteri.it 

 

 

GIORNO 1

Formazione in classe

DOVE: Take Off Event Room, University of Malta – Msida Campus (mappa)

QUANDO: Venerdì 21 luglio dalle 14:00 alle 18:00

COSA PORTARE: Eventuale materiale per appunti

 

Per prepararci alla “ricerca sul campo”, il corso inizia con una sessione in classe dove – attraverso video, audio, esperimenti e altre risorse – scopriremo i materiali e i metodi utilizzati per la raccolta dei dati scientifici. La lezione consisterà in sessioni della durata di 45 minuti intervallate da brevi pause.

 

 

GIORNO 2

Osservazione da terra della vita marina

DOVE: Parcheggio St. Thomas Bay (mappa)

QUANDO: Sabato 22 luglio dalle 09:00 alle 16:00

COSA PORTARE:

  • Abbigliamento da trekking adatto a una passeggiata sulle falesie e un’adeguata protezione dal sole (cappello, occhiali ecc.). Macchine fotografiche e binocoli per chi lo desidera. Durante la passeggiata, EcoMarine metterà dell’acqua a disposizione dei partecipanti
  • Pranzo al sacco e bevande
  • Telo da mare, costume e attrezzatura per lo snorkeling

 

Il nostro team di biologi marini ci accompagnerà attraverso lo splendido scenario del Munxar Path (St. Thomas Bay): vedremo le tradizionali boathouses a Ras il-Fenek, la Munxar Window e la Rihama Battery. La passeggiata dura circa 20/25 minuti, durante i quali scopriremo le caratteristiche del territorio. Una volta in cima alla scogliera – prima di iniziare le osservazioni – faremo una breve lezione sulle specie che possono essere avvistate (inclusi uccelli marini e delfini)*. Ci dedicheremo, quindi, all’osservazione vera e propria e alla raccolta dei dati in caso di avvistamento di delfini (fino alle 11:30 circa), imparando l’importanza del rispetto e della salvaguardia della natura attraverso l’educazione ambientale. Dopo la sessione di avvistamento, faremo una pausa riservata al pranzo in spiaggia e concluderemo la giornata con una sessione guidata di snorkeling nella baia.

L’intera attività dipende dalle condizioni metereologiche. Pertanto, in caso di meteo sfavorevole, l’uscita potrà essere posticipata.

 

*La presenza di animali selvatici dipende da diversi fattori naturali e non può essere garantita. Tuttavia, faremo del nostro meglio per farvi avere un’esperienza indimenticabile ed educativa!

 

 

GIORNO 3

Uscita in catamarano per l’osservazione della vita marina

DOVE: Porto turistico di Kalkara (mappa)

QUANDO: Domenica 23 luglio dalle 09:00* alle 16:00

*Saliremo a bordo mezz’ora prima della partenza, perciò si raccomanda la massima puntualità

COSA PORTARE:

  • Telo da mare, costume e un’adeguata protezione dal sole (cappello, occhiali ecc.)
  • Attrezzatura per lo snorkeling per chi lo desidera
  • EcoMarine offrirà ai partecipanti un pranzo leggero (con snack maltesi, frutta, formaggi, acqua e soft drinks), ma è possibile portare a bordo il proprio cibo

PERCORSO: A bordo del catamarano Bali 4.1 vedremo luoghi significativi come il Grand HarbourFort RinellaSmart CityMarsaskala e il-Munxar. Faremo anche sosta nella bellissima il-Hofriet (Delimara) per un pranzo leggero e – volendo – una suggestiva nuotata nelle acque azzurre della baia!

 

Dopo la partenza, inizieremo con una breve lezione di educazione ambientale e un approfondimento sulle specie di cetacei, tartarughe marine e uccelli pelagici con un focus su quelli che abitano le zone costiere maltesi, in particolare i delfini. Poi, durante la navigazione lungo la costa, ci dedicheremo all’avvistamento* della fauna marina e alla raccolta di dati sui delfini. L’eventuale avvicinamento avverrà sempre in modo non invasivo e nel rispetto del codice condotta stipulato da ACCOBAMS (Accordo sulla conservazione dei cetacei del Mar Nero, del Mediterraneo e dell’area atlantica contigua).

L’intera attività dipende dalle condizioni metereologiche. Pertanto, in caso di meteo sfavorevole, l’uscita potrà essere posticipata.

 

*La presenza di animali selvatici dipende da diversi fattori naturali e non può essere garantita. Tuttavia, il nostro team farà il possibile per trovare la rotta più adatta, anche utilizzando attrezzature specifiche!

 

 

img35

 

 ———-

 

Termini e condizioni generali come da sito EcoMarine:

https://www.ecomarinemalta.com.mt/term-conditions/ 

  

 

  • Organizzato da: IIC La Valletta e EcoMarine Malta