Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Pietro Citati racconta Giacomo Leopardi e la riflessione sull’esistenza”

Il racconto dei grandi della letteratura

 La letteratura torna alla sua vocazione originaria: il racconto affidato alla voce. Come era nella Grecia antica. E come è stato poi nei Caffè letterari del passato, dove gli scrittori si scambiavano idee sui romanzi e sulla poesia. In questo secondo appuntamento con la letteratura italiana, nell’analisi dettagliata e attenta a ogni particolare del grande critico e studioso Pietro Citati, ci viene illustrato l’affascinante racconto della vita di Giacomo Leopardi, genio della letteratura e della filosofia. Dall’infanzia difficile ai periodi trascorsi a Bologna, Firenze e Napoli. Da “L’infinito” alle “Operette morali”, dallo “Zibaldone” a “La ginestra”: un’opera multiforme, frutto di una mente la cui immensa forza vitale si capovolge in sofferenza.

Pietro Citati, scrittore particolarmente poliedrico, si è cimentato con successo nella narrativa, nella saggistica e nelle biografie di grandi personaggi, soprattutto letterati, tra cui un interessante saggio sulla vita di Giacomo Leopardi, edito da Mondadori. Varie sue pagine sono dedicate anche ai miti dei popoli antichi e della grecità (Omero innanzi tutto), non disdegnando di occuparsi di narratori come Francis Scott Fitzgerald o di ideologie filosofico-religiose come l’Ermetismo.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Array