Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Lectura Dantis

“Amicizia e amore, tra suggestioni ed analogie, nella Commedia di Dante” da Professor Matteo Di Salvio

L’atto della recitazione dei canti della Divina Commedia ha rappresentato nelle diverse epoche uno stimolo alla riflessione critica sull’opera di Dante Alighieri, contribuendo in modo considerevole sia alla fortuna dell’opera che allo sviluppo degli studi. In questa occasione Matteo Di Salvio ci guida in un viaggio nel mondo dantesco attraverso i temi dell’amicizia e dell’amore con riferimenti ai personaggi che nei Canti della Commedia hanno impersonato i due valori fondamentali nella vita di ogni uomo (Inferno: C: XIII, Pier della Vigna – Purgatorio: C.VI, Sordello ed invettiva all’Italia; C.XI, Oderisi da Gubbio; C.XXVI, Guinizelli – Paradiso: C. XXVII, S. Pietro)

  • Organizzato da: Universita di Malta
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura