Ciclo di conferenze sull’arte italiana a cura di Padre Marius Zerafa
Dominatore del secolo in cui visse, con la sua personalità, il suo genio, le sue imprese artistiche, Gian Lorenzo Bernini è stato per Roma e per il Seicento quello che Michelangelo Buonarroti è stato per il secolo precedente. Architetto, scultore, pittore, scenografo, scrittore di teatro, possiamo considerarlo uno dei principali interpreti dell’arte barocca, i cui caratteri essenziali si possono indicare nella nuova concezione dello spazio e della natura, negli effetti suggestivi di luci e ombre, nell’esaltazione dell’espressività e nella teatralità scenografica. Le opere del Bernini definiscono la sua personalità, innovatore dello spirito di tutta una generazione di artisti che segnerà per sempre i destini dell’arte.
Ingresso Libero