Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Programma e priorita’ della Presidenza italiana dell’Unione Europea

In occasione della Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea

Dibattito pubblico tra l’Ambasciatore d’Italia Giovanni Umberto de Vito ed il Ministro maltese degli Affari Esteri, Dott. George Vella

Dal mese di luglio e fino al 31 dicembre prossimo, l’Italia assume la Presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea.

 


Durante questo Semestre l’Italia ha il compito di guidare i lavori del Consiglio dell’Unione europea, garantire la continuità dell’agenda dell’UE e favorire la cooperazione tra gli Stati membri per raggiungere obiettivi comuni. La Presidenza italiana si adopererà per conseguire un maggior impegno comune dell’Unione Europea in favore della crescita e dell’occupazione, in particolare dei giovani.


 


Tra gli obiettivi della Presidenza italiana vi è anche quello di dare adeguato spazio alla cultura, all’educazione e al turismo come settori chiave che possono dare un rilevante contributo alla ripresa economica meglio integrando i legami tra ricerca, tecnologia ed innovazione nelle diverse politiche dell’Unione. Il patrimonio culturale dunque come risorsa strategica per lo sviluppo durevole dell’Europa moderna, una delle regioni più ricche al mondo in termini di cultura, in grado di offrire un contributo determinante per uno sviluppo sociale, economico e ambientale più sostenibile.


 


La Presidenza italiana avrà l’onore e l’onere di organizzare varie sessioni formali e informali a Bruxelles e in alcune località del nostro Paese. Per quanto riguarda la cultura, sono previsti due importanti appuntamenti. La riunione del Consiglio Cultura nel grandioso complesso della seicentesca, splendida Reggia sabauda di Venaria Reale il 24/9, e la riunione del Consiglio Istruzione, Gioventù, Cultura (EYC) a Bruxelles il 25/11/2014.


 


A Malta, il programma e le priorità della Presidenza italiana verranno presentate lunedì 7 luglio 2014 nel corso di un pubblico dibattito tra l’Ambasciatore d’Italia, Giovanni Umberto De Vito ed il Ministro maltese degli Affari Esteri, Dr. George Vella. L’evento, organizzato dal Malta-EU Steering & Action Committee, sarà ospitato nell’Aula Magna della sede storica della University of Malta a Valletta.


 

info.meusac@gov.mt (dettagli nella presentazione dell’evento)

  • Organizzato da: Malta-EU Steering and Action Committee (MEUSAC)
  • In collaborazione con: Array