Ciclo di conferenze sull’arte italiana a cura di Padre Marius Zerafa
Padre Marius Zerafa, grande esperto dell’arte italiana, ci presenta Gian Lorenzo Bernini, il genio, il creatore della Roma barocca, soprannominato il Michelangelo del suo secolo, autore di in una vera e propria rivoluzione che ha eclissato una intera generazione di eccellenti scultori.
Impossibile anche semplicemente elencare le opere che ha regalato a Roma e all’umanità intera e che sono entrate nell’immaginario collettivo. Autore di numerosi capolavori, dall’Apollo e Dafne, dove lo scultore blocca il movimento al suo culmine e fonde la figura con lo spazio circostante cancellando il diaframma che aveva in precedenza sigillato l’opera d’arte entro i limiti della propria forma, all’Estasi di Santa Teresa, Bernini entra nella Basilica vaticana per realizzare il baldacchino di San Pietro, traducendo, su scala monumentale, quei prodigiosi apparati effimeri ideati in occasione di eventi straordinari, e ne “esce” per disegnare il colonnato, metafora dell’abbraccio cattolico al mondo.
Bernini fonde spazio architettonico e gruppi scultorei in una unità sostanzialmente pittorica, realizzata attraverso gli effetti di luce e i contrasti cromatici. Grande ritrattista, restò insuperato nel conciliare la ricerca di verità con la celebrazione del prestigio sociale. (Lingua inglese e italiana)