Rassegna cinematografica retrospettiva – Omaggio a Massimo Troisi, ’o miracolo napoletano
Regia di Ettore Scola (Italia, 1990 – colore, 133′ min. Commedia. Lingua: italiano)
Con Massimo Troisi, Vincent Perez, Lauretta Masiero, Ornella Muti, Toni Ucci, Emmanuelle Béart, Tosca D’Aquino, Claudio Amendola, Remo Girone.
Francia, XVII secolo: una carovana di guitti, tra duelli, agguati, illusioni e amori, viaggia verso Parigi per incontrare il re Luigi XIII. Tra loro Massimo Troisi che, per la prima e unica volta, veste i panni di Pulcinella con il suo strampalato gramelot napoletano. Alla sgangherata compagnia si aggrega il bel barone di Sigognac, un nobile squattrinato al quale il Re di Francia deve un favore. Il giovane e inesperto aristocratico suscita le attenzioni di due attrici della compagnia, Serafina e Isabella, e riesce a procurarsi molti guai … finchè non scopre di avere passione e talento per il teatro ed ottiene il meritato successo.
Per il film, tratto dal libro Le Capitaine Fracasse (1863) di Théophile Gautier, definito da Laura Novati favola teatrale in forma di romanzo, girato interamente in studio, Ettore Scola e Furio Scarpelli, cosceneggiatore insieme a Vincenzo Cerami, partono dal romanzo di Gautier per procedere poi per la loro strada mantenendo i personaggi e l’intreccio, non discostandosi da una barocca dimensione scenografica in una prospettiva volutamente teatrale: tutto qui è teatro!
Il film nel 1991 vince l’Efebo d’oro ed i premi David di Donatello (miglior scenografia e miglior fotografia) e Nastro d’Argento (miglior scenografia e migliori costumi).