Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Pietro Parisi. Un cuoco contadino. I volti della sua terra.”

Presentazione del libro di e con Pietro Parisi, e la partecipazione di Rosario Esposito La Rossa della Marotta e Cafiero Editori

Nell’ambito di EXPOMilano 2015

Pietro Parisi – Un cuoco contadino, i volti della sua terra è un libro raro, un’edizione pregiata e limitata con numerosi scatti fotografici e carta di altissimo valore. E’ il primo libro dello chef Pietro Parisi di Palma Campania, ragazzo vesuviano dal sorriso aperto e spontaneo, cuoco di livello internazionale figlio di mostri sacri della cucina internazionale come Alain Ducasse e Gualtiero Marchesi.

 


Pietro Parisi è un genio della cucina italiana, dopo aver lavorato in Francia, Svizzera e presso il Burj Al Arab degli Emirati Arabi, torna a Palma Campania, dove dal 2005 dirige il suo ristorante-laboratorio Era Ora con l’obiettivo di inserire il suo territorio negli itinerari della buona tavola proponendo una cucina tradizionale e contemporanea al tempo stesso, in cui la creazione da prodotti poveri a km zero e la rivalutazione dei materiali spesso considerati di scarto danno vita a un’emozione unica di sapori e profumi.


Per Pietro cucinare è cultura e non solo manualità e il rapporto con i contadini, la possibilità di osservare i loro volti, è un sostegno prezioso nella sua ricerca di nuove strade da percorrere. Per questo è stato scelto come uno degli ambasciatori di EXPO Milano 2015.


 


Oltre alle ricette e alle foto di Vittorio Guida, Pietro Parisi, partendo dai suggestivi racconti di sua nonna Nanninella, ci racconta i volti dei piccoli produttori locali della Campania, volti poco noti, gli occhi di chi ogni giorno è a contatto con la terra, l’altra faccia della medaglia, il contrario delle multinazionali. Nonostante l’edizione raffinata il libro ha un prezzo accessibile a tutti, messaggio di editoria popolare che da anni la casa editrice Marotta&Cafiero promuove, riscattando con la cultura, quale primo e positivo esempio di impresa giovanile di Scampia, un territorio tristemente noto per fatti di cronaca.


L’evento è realizzato in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina nel quadro delle attività dell’Istituto Italiano di Cultura a La Valletta dedicate alla promozione di EXPOMilano 2015 con il patrocinio della Comunità Radiotelevisiva Italofona.


 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Accademia Italiana della Cucina