Presentazione del volume
Con un saluto introduttivo di Anthony Pace, interventi di Giovanni Bonello, Margherita Eichberg e i curatori del volume Sante Guido, Giuseppe Mantella e Maria Teresa Sorrenti
Il dipinto di Mattia Preti che compare qui affianco, raffigurante “La Madonna con il Bambino, Sant’Anna, San Gregorio Taumaturgo ed il ritratto del Gran Maestro Gregorio Carafa”, è stato utilizzato come ispirazione per l’organizzazione della Giornata di Studio che ha dato il titolo al volume, tenuta nel giugno 2013 presso l’Istituto di Cultura e la chiesa di Santa Caterina d’Italia dedicata proprio ai due Cavalieri italiani che contribuirono a rendere Malta scrigno di opere d’arte che conosciamo ancora oggi.
Il magistero di Carafa, Gran Maestro tra il 1680 ed il 1690, segnò un periodo decisivo per lo sviluppo dell’arte e dell’architettura dell’isola con importanti commissioni che, grazie a Mattia Preti del quale Carafa fu grande mecenate, trasformarono il volto dei molti significativi edifici pubblici.
La Giornata di Studio fu organizzata per il IV centenario della nascita di Mattia Preti, dall’Istituto di Cultura e dal MiBAC-Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria, grazie alla curatela scientifica di Sante Guido, Giuseppe Mantella e Maria Teresa Sorrenti, attraverso il contributo di eminenti studiosi italiani e maltesi, e la straordinaria partecipazione di John Spike, universalmente noto come uno dei più autorevoli studiosi di Mattia Preti.