Musiche di Alonso, Colavalle, Moore, Passereau, Banchieri, Trovajoli, Meilak, e Cetra
La polifonia in musica è lo stile compositivo che combina due o più voci indipendenti, vocali e/o strumentali, dette anche parti, che simultaneamente si evolvono nel corso della composizione, mantenendosi differenti l’una dall’altra sia dal punto di vista melodico che ritmico, pur essendo regolate da principi armonici. Questo è il contesto musicale in cui si esibisce la Schola Polifonica Romana, in numerosi concerti ospitati da sedi prestigiose, diretta da Roberto Colavalle, storico collaboratore e assistente musicale del grandissimo M° Armando Trovajoli. Formata da alcuni tra i migliori cantori provenienti da cori internazionalmente conosciuti quali “La Cappella Sistina” in Roma ed il coro “Basilica Patriarcale di San Pietro In Vaticano”, ha un repertorio che spazia da rarissimi brani, risalenti al II Secolo a.C e reperiti dopo accurate ricerche, cantati monofonicamente, ad altri medioevali di grande rilevanza storica, in Gregoriano, per arrivare al canto polifonico, che include Pierluigi da Palestrina, De Prez, Monteverdi, Bach, Mozart, Haendel, Paisiello, Rossini, Verdi.
Il concerto viene offerto nell’ambito della XVIIIª edizione del prestigioso Victoria International Arts Festival, grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura.
Per info: http://www.viaf.org.mt/ – info@viaf.org.mt