Nell’ambito de “La scatola magica”
Questo mese i nostri ospiti Costantino Tamiozzo, Marco Bartone, Daniele Lignola, Giovanna Gianniello e Roberto D’Ambrosio provengono da quattro Regioni d’Italia (Veneto, Sicilia, Toscana e Puglia) per parlarci di liquori tipici del Bel Paese. La parola liquore deriva dal latino liquifacere, che significa sciogliere, e si riferisce alla dissoluzione in alcol degli aromi come frutta, erbe aromatiche, spezie, fiori, semi, radici, piante, cortecce, e, talvolta, crema.
L’Italia ha una ricchissima tradizione di produzione di liquori sin dall’arrivo degli alambicchi in Europa dopo la presa di Gerusalemme del 1099, con gli elixir delle abbazie e della Scuola di Salerno, fondata nel 1100, e delle Università depositarie del sapere dell’infusione, per giungere ai nostri giorni passando per la liquoristica del Rinascimento, dell’Illuminismo e del Romanticismo ottocentesco.
Vi aspettiamo per assaggiare alcuni buonissimi liquori, scoprendo la loro storia e come sono fatti. I nostri ospiti saranno felici di rispondere alle vostre domande.