La Società di Linguistica Italiana è stata fondata nel 1967 per iniziativa di illustri studiosi italiani e americani come Robert Hall jr, Luigi Heilmann, Gianfranco Folena e Tullio De Mauro. Ogni anno pubblica un Bollettino che informa i soci sugli insegnamenti linguistici in tutte le università italiane, sulle pubblicazioni dei soci e sui vari congressi linguistici che si tengono in tutto il mondo, e mantiene un sito web aggiornato.
Il suo evento maggiore è senza dubbio il congresso internazionale che si tiene ogni anno in una delle università italiane. Ogni tanto esce fuori d’Italia, come ha fatto nel 1995 quando Gabriella Alfieri, Giuseppe Brincat e Arnold Cassola hanno organizzato il congresso a Malta. Il Presidente attuale, Emanuele Banfi, memore del successo di quell’evento, ha espresso il desiderio di tenere il 49° congresso ancora a Malta, a distanza di vent’anni precisi, affidandone l’organizzazione a Giuseppe Brincat e Sandro Caruana, con la collaborazione di Mario Pace e Phyllisienne Gauci, e dell’’Institute of Linguistics dell’Università di Malta.
Il tema del Congresso di quest’anno è Tipologia e dintorni. Il metodo tipologico alla intersezione di piani d’analisi, e i relatori invitati (keynote speakers) comprendono Paolo Ramat (Pavia), Grev Corbett (Surrey) e Thomas Stolz (Bremen). Sarà presente anche Tullio De Mauro, uno dei soci fondatori della SLI. Presenterà comunicazioni una trentina di partecipanti e ci saranno cinque laboratori (workshops).