Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“La cucina sarda”

Nell’ambito de La scatola magica

con la Dott. Anna Porcheddu, all’Istituto Italiano di Cultura

“La cucina sarda”


Questa Scatola Magica si presenta con un argomento veramente speciale!


La Dott. Porcheddu, essendo lei stessa sarda, è particolamente lieta di presentare l’argomento di questo mese, La cucina sarda, e il nostro ospite, Emanuele Orrù, di San Gavino Monreale, non lontano da Cagliari.


La cucina sarda, ovvero la cucina tipica dell’isola della Sardegna, è variegata, caratterizzata dall’insularità e dalla cultura agropastorale, arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture mediterranee. Varia e diversificata, spazia dalle carni arrostite, al pane, i formaggi, i vini, a piatti di mare e di terra, sia di derivazione contadina che pastorale, di cacciagione, di pesca e di raccolta di erbe spontanee. Viene considerata parte della dieta mediterranea, modello nutrizionale proclamato nel 2010 dall’Unesco tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità.


Emanuele e Lisa gestiscono un ottimo ristorante a Bugibba, “L’Artista”, dove Emanuele crea i suoi capolavori gastronomici e fa conoscere la vera cucina sarda che è parte essenziale ed inscindibile dell’eredità culturale della splendida isola mediterranea.


Questa sera Emanuele Orrù ci racconterà i segreti del pane tradizionale sardo, chiamato pani carasau o guttiau, che sforna ogni giorno, dei diversi piatti di pasta, pesce e carne e di deliziosi dessert, come le sebadas, ripiene di formaggio pecorino fresco e decorate con un po’ di miele. Avete tutti l’acquolina in bocca, non è vero? Beh, meglio arrivare presto per assicurarvi un posto, scoprire alcuni di questi piatti e … fare due chiacchiere con Emanuele davanti ad un bicchiere di vino sardo. Vi aspettiamo numerosi!


 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Array