Con Pantaleo Annese (attore nella parte di Niccolò Paganini e autore del testo), Marco Misciagna (violino) e Vito Vilardi (chitarra)
Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel mondo
Lo spettacolo, che vede in scena l’attore e autore del testo, Pantaleo Annese, nella parte Niccolò Paganini e i due musicisti Marco Misciagna e Vito Vilardi, prevede l’interazione scenica tra il linguaggio musicale e quello teatrale, affrontando la vita del genio genovese in tutte le sue sfaccettature, da quella artistica a quella più noir e inquietante.
Si ripercorrono e si raccontano il suo genio e i suoi tormenti attraverso monologhi teatrali e azioni sceniche, il tutto contrappuntato dalla sua musica eseguita dal vivo da violino e chitarra. Il titolo descrive la natura della spettacolo stesso: è stata divisa la vita del violinista genovese in 7 movimenti, facendola scandire dal tempo e dal controtempo musicale, proprio come in un grande concerto durato il tempo della sua esistenza, in cui lo strumento solista era il suo violino e la sua anima.
Nato dalla collaborazione artistica di due realtà culturali pugliesi “Il Carro dei comici” e “La nota di volta”, lo spettacolo è andato in scena per la prima volta il 4 settembre 2014, in collaborazione con il Comune di Molfetta, riscuotendo un ottimo successo di pubblico e critica.
Ingresso libero