Conferenza del Dr. Simon Mercieca
Durante la Quaresima, ai cristiani veniva (e viene) richiesto di osservare il “digiuno” e mangiare senza carne. Varie ne erano le ragioni, alcune di natura economica, altre di natura culturale o medica. Un elemento poco conosciuto è il contributo del monachesimo italiano alla creazione di ricette senza carne. L’intervento di stasera ci introdurrà alle preparazioni culinarie che le monache e le sorelle usavano consumare durante il periodo quaresimale. Molte di queste ricette, cibi semplici che mangiavano i contadini, hanno avuto origine in Italia. Simon Mercieca ci illustra questa particolare dieta e come è stata introdotta a Malta.