Congresso Internazionale “Mediterraneità europea: arti, letterature, civiltà del Mediterraneo per rifondare l’identità del cittadino europeo del XXI secolo” (14 – 15 aprile 2016)
Il mito di Europa ci induce a mutare condizione spaziale e a provare a pensare letteralmente e letterariamente in termini geograficamente opposti a quelli ai quali si è abituati a pensare il continente europeo: da una visione euromediterranea consolidata possiamo tornare ad assumere una prospettiva della mediterraneità europea.
Per far questo il congresso si propone di discutere le questioni passate e contemporanee del patrimonio culturale del Mediterraneo utilizzando un metodo multidisciplinare e comparativo per approfondire aspetti della storia, della filosofia, della letteratura e delle arti che promuovono il dialogo interculturale e il rispetto per la diversità di culture mediterranee.
Il Congresso Internazionale, che porterà nel cuore del Mediterraneo studiosi da tutta Europa e non solo, è promosso da Italian Department of the Junior College – University of Malta, dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dall’Istituto Italiano di Cultura a La Valletta e dalla Rivista di Studi Sinestesie online (lingue di lavoro: inglese, francese, italiano, spagnolo tedesco e maltese).
Per info e programma http://www.rivistasinestesie.it/mediterraneita-europea.html