Nell’ambito della programmazione della IIa edizione del Valletta Film Festival (3-11 giugno 2016)
Un film di Gianfranco Rosi. Con Samuele Pucillo, Mattias Cucina, Samuele Caruana, Pietro Bartolo, Giuseppe Fragapane. (Italia-Francia, 2016 – colore, 108 min. Documentario. Lingua: italiano, sottotitoli: inglese)
E’ stato invitato ad un dibattito dopo la proiezione il protagonista del film, Pietro Bartolo.
Gianfranco Rosi racconta Lampedusa attraverso la storia di Samuele, un ragazzino che va a scuola, ama tirare sassi con la fionda che si è costruito e andare a caccia di uccelli. Preferisce giocare sulla terraferma anche se tutto, attorno a lui, parla di mare e di quelle migliaia di donne, uomini e bambini che quel mare, negli ultimi vent’anni, hanno cercato di attraversarlo alla ricerca di una vita degna di questo nome trovandovi spesso, troppo spesso, la morte.
Il regista è rimasto per un anno a Lampedusa entrando così realmente nei ritmi di un microcosmo a cui voleva rendere una testimonianza assolutamente onesta.
Rosi non cerca mai il colpo basso, neppure quando ci mostra situazioni al limite. La sua camera inquadra vita e morte senza alcun compiacimento estetizzante ma con la consapevolezza che, come ricordava Thomas Merton, nessun uomo è un’isola e nessuna Isola, oggi, è come Lampedusa.
Il film, che ha riscosso successo di critica e pubblico, è stato premiato con l’Orso d’oro per il miglior film al Festival di Berlino 2016.
Info e prenotazioni: http://www.vallettafilmfestival.com/ | info@filmgrainfoundation.org | +356 2713