FESTA DELLA MUSICA 2016
Con Sarah Spiteri (violino), Desiree Quintano (violoncello), Joanne Camilleri (clavicembalo), Albert Buttigieg (basso)
Musiche di A. Vivaldi, A. Scarlatti, G. B. Vitali, J. S. Bach
Ogni 21 giugno, dal 1985, Anno Europeo della Musica, si svolge in Europa e nel mondo la Festa della Musica. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno in questa giornata, in tutte le città, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla Festa. La Festa della Musica in Italia è promossa dal Ministero dei beni e attività culturali e del turismo, SIAE e coordinata dall’AIPFM. Per questa edizione, attraverso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Festa italiana della musica viene “esportata” grazie alla rete degli Istituti di Cultura.
Quest’anno, per la prima volta a Malta, l’Istituto Italiano di Cultura a La Valletta si unisce dunque alle celebrazioni.
Per la sua “Festa Barocca” l’Istituto di Cultura ha chiamato quattro artisti con ampio curriculum e grande esperienza come solisti, musicisti da camera e membri d’orchestra. In particolare, degne di nota sono le loro collaborazioni con la Malta Philharmonic Orchestra. Musicisti versatili e con un repertorio molto vasto, hanno tutti una gran predilezione per la musica barocca: nel corso degli anni hanno partecipato a numerosi concerti di musica barocca, alcuni dei quali con il celebre Valletta International Baroque Ensemble.
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili