Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“La vita è bella” di Roberto Benigni… con sottotitoli in maltese

Nell’ambito de La scatola magica

Con la Dott.ssa Anna Porcheddu e Anthony Aquilina, all’Istituto Italiano di Cultura

Ventisette anni dopo la caduta della Cortina di Ferro, l’Europa è ancora divisa. In Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera e Italia, quasi tutti i film e i programmi televisivi stranieri vengono doppiati. In Scandinavia, Portogallo, Paesi Bassi, Regno Unito e Paesi del Baltico, i programmi vengono trasmessi in lingua originale e sottotitolati. “I sottotitoli sono l’unica forma di traduzione in cui il pubblico può mettere a confronto la traduzione con l’originale”, ci dice Robert Gray, un esperto di traduzioni cinematografiche di Montreal.

Guardare un film con i sottotitoli può essere d’aiuto nello studio di una nuova lingua?

Ne parleremo con Anthony Aquilina, professore associato presso il Dipartimento di Traduzione ed Interpretariato dell’Università di Malta, autore di vari studi pubblicati in riviste specializzate e traduttore in maltese di molte opere originali. Nel 2014 ha vinto il “Premio Ostana-Scritture in Lingua Madre – Categoria Traduzione”. Grazie al suo costante impegno, il suo nome è diventato sempre più sinonimo di sottotitolazione di film stranieri in maltese, con già un buon numero di film al suo attivo. Tra questi La vita è bella / Sabiħa l-Ħajja, in collaboratione con Josefa Maria Magro.

Il Prof. Aquilina ci parlerà di questa esperienza – sottolineandone le difficoltà e mostrandoci alcune sequenze sottotitolate del film – e sarà lieto di rispondere a tutte le vostre domande in compagnia di un bicchiere di vino e qualche assaggio.

Vi aspettiamo numerosi.

Ingresso libero

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura