La scatola magica con la Dott.ssa Anna Porcheddu
Le ville venete di Andrea Palladio con Federico Tamiozzo
Dopo la pausa estiva, riprendono gli appuntamenti de La scatola magica all’Istituto Italiano di Cultura con Vicenza e le Ville Palladiane. Vicenza è uno dei luoghi più belli del Veneto, splendida città, ricca di palazzi, ville, monumenti e chiese. Quando si dice “Vicenza” non si può non pensare ad Andrea di Pietro della Gondola, detto il Palladio, un architetto ammirato in tutto il mondo. Infatti, nel XVI secolo, con Andrea Palladio, si formò uno specifico tipo di villa veneta, individuato per l’appunto con il nome di Villa Palladiana. Nel 1996, Vicenza e le 24 ville progettate da Palladio nell’intero territorio veneto – di cui ben 16 nella provincia di Vicenza – hanno ricevuto il riconoscimento dell’UNESCO e sono state inserite nella lista dei beni Patrimonio dell’Umanità.
Ce ne parlerà Federico Tamiozzo, appassionato di architettura e storia dell’arte, nato e cresciuto, si potrebbe quasi dire, all’ombra di una di queste ville, da cui il suo interesse per il genio palladiano. Federico lavora da circa dieci anni per la S.C.S. – Società cultura e spettacolo. Si occupa dell’organizzazione degli eventi curati dal Comune di Vicenza ed opera spesso come guida in alcune delle Ville Palladiane. Grazie alla sua notevole esperienza “sul campo”, Tamiozzo ci farà scoprire il fascino di queste ville edificate dal Palladio per gli aristocratici e per alcuni esponenti dell’alta borghesia della Repubblica Veneta, e sarà lieto di rispondere a tutte le domande che gli faremo in compagnia di un bicchiere di vino e qualche assaggio. Vi aspettiamo numerosi.