Presentazione del volume alla presenza del curatore prof. Giuseppe Ingaglio, con interventi del prof. Eugenio Magano di San Lio (Università di Catania) e del prof. Stephen Spiteri (International Institute of Baroque Studies, University of Malta)
Porteranno il loro saluto il dott. Giovanni Umberto De Vito, Ambasciatore d’Italia a Malta, il dott. Salvatore Schirmo, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, la Baronessa Michaela Stagno d’Alcontres, Vice Presidente Nazionale dell’Istituto Italiano dei Castelli e il dott. Filippo Cosentino, Presidente Sezione Sicilia, Istituto Italiano dei Castelli.
Interverrà il Ministro italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, On. Prof.ssa Stefania Giannini.
In concomitanza del viaggio-studio a Malta dell’Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Sicilia, viene presentato, per la prima volta, il volume che raccoglie le riflessioni scaturite durante la Giornata di Studi “Difese sul mare. Città fortificate e architettura militare nel Mediterraneo centrale”, tenuta a Sciacca nel 2014.
Il Mediterraneo, soprattutto centrale, è stato (e tuttora rimane) una zona di intensi traffici e dialoghi tra popoli e civiltà. Le coste della Sicilia e delle isole maltesi, come dell’Italia meridionale e di altre zone del Mediterraneo sono costellate dalle testimonianze di architettura militare difensiva per contrastare presenze e minacce di conquista. Questo patrimonio culturale, oltre che architettonico, perduta la sua funzione originaria, oggi riveste un ruolo significativo per la storia del territorio e merita l’attenzione degli studiosi, non soltanto per non essere disperso, ma per poter continuare il ruolo, trasformandosi da presidio difensivo militare a presidio difensivo culturale.