Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’italiano ‘creativo’ tra moda e design / L’italiano e la creatività: i marchi commerciali, gli slogan e le insegne dei negozi

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

 

“L’italiano ‘creativo’ tra moda e design” con la prof.ssa Nicoletta Maraschio – “L’italiano e la creatività: i marchi commerciali, gli slogan e le insegne dei negozi” con il prof. Giuseppe Brincat

Il tema dell’edizione di quest’anno della Settimana della Lingua “L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design”, consente di prestare un’attenzione particolare a settori in cui l’Italia, nonostante la crisi, continua ancora ad avere grande successo nel mondo. Ma anche la lingua italiana conserva una buona posizione? Espressioni chiave come made in Italy e design sembrerebbero suggerire di no. Tuttavia vale la pena approfondire la questione, considerandone diversi aspetti, da quelli storici a quelli produttivi e commerciali. Ne discutiamo con Nicoletta Maraschio, con la conferenza su “L’italiano ‘creativo’ tra moda e design”. Il libro che l’Accademia della Crusca, in occasione della “Settimana”, pubblicherà su questo argomento potrà offrire stimoli interessanti alla riflessione e al dibattito. Nicoletta Maraschio ha svolto attività di insegnamento e di ricerca sia all’Università di Firenze, come professoressa ordinaria di Storia della lingua italiana, sia all’Accademia della Crusca, di cui dal 2008 al 2014 è stata presidente.

Giuseppe Brincat invece focalizza l’attenzione su L’italiano e la creatività: i marchi commerciali, gli slogan e le insegne dei negozi. Oggi le imprese industriali e commerciali bombardano il pubblico su tutti i mezzi d’informazione, le insegne dei negozi sono luminosissime, i marchi commerciali sono, secondo il caso, o trasparenti o intriganti, gli avvisi pubblicitari nei giornali e nelle riviste devono colpire con colori sgargianti e disegni o fotografie attraenti. E alla televisione le immagini filmate sono veloci e accompagnate dalla musica. Ma non basta. Ci vogliono le parole: voci dolci o aggressive pronunciano parole intese a persuadere il consumatore che non può stare senza il prodotto in questione. Brincat cercherà di rivelare i trucchi del mestiere, gli espedienti retorici a cui si fa più ricorso; insomma la creatività linguistica di chi inventa marchi, insegne, e soprattutto gli slogan che ci aiutano a liberarci dei nostri soldi. Giuseppe Brincat è professore ordinario all’Università di Malta, dove insegna linguistica italiana. Partecipa regolarmente a convegni in Italia e fuori, e tiene regolarmente seminari in alcune università italiane. È socio corrispondente dell’Accademia della Crusca, del Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani, e del Centro sul Plurilinguismo dell’Università di Udine.

Ingresso libero

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Accademia della Crusca, University of Malta