La Scatola Magica con la Dott.ssa Anna Porcheddu, all’Istituto Italiano di Cultura
La Via Francigena con Alessandro Costa
Questo mese la Scatola Magica si occupa della “Via Francigena”, letteralmente “via che partiva dalla Francia”: ma di cosa si tratta esattamente? Se tutte le strade portano a Roma, la Via Francigena è il nome comunemente dato ad un’antica via e ad un pellegrinaggio che dalla Francia arrivava proprio sino a Roma, sebbene si consideri in genere che avesse inizio molto più lontano, a Canterbury, sede della famosa cattedrale inglese. Alcuni pellegrini continuavano fino a raggiungere i porti dell’Apulia (attuale Puglia) per poi imbarcarsi e raggiungere la Terra Santa.
Nel Medioevo la Via Francigena era un’importante via per i pellegrini che si dirigevano a Roma e, come il “Camino de Santiago”, questo percorso è un “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa” .
La persona che collocò ufficialmente la Via Francigena sulla carta geografica fu l’arcivescovo Sigerico “Il Serio”, di Canterbury che, durante il viaggio di ritorno da Roma, dove era andato per ricevere il “pallium” dal Pontefice, alla sua diocesi, nel 990 d. C. prese nota di tutti i luoghi per cui era passato durante il suo lungo viaggio.
Alessandro Costa è un ingegnere nato nelle Dolomiti, con una passione per queste belle montagne e un forte interesse per passeggiate ed escursioni. Ci racconterà della Via Francigena, che è riuscito a completare nel 2016, Anno del Giubileo della Misericordia e della Famiglia. Seguiremo questo meraviglioso percorso attraverso le foto e i ricordi di Alessandro che sarà lieto di rispondere a tutte le domande davanti ad un bicchiere di vino e a qualche assaggio.Vi aspettiamo numerosi.
INGRESSO LIBERO