Anche a Malta avrà luogo la seconda edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, appuntamento annuale che ha l’obiettivo di promuovere a livello internazionale le tradizioni culinarie ed enogastronomiche quali segni distintivi dell’identità e della cultura italiana all’insegna di: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità. L’Ambasciata e l’Istituto Italiano di Cultura hanno quest’anno collaborato con la Camera di Commercio Italo-Maltese, l’Accademia Italiana della Cucina, l’Associazione Italiana Sommelier, l’Istituto Alberghiero Olivetti, Camilleriparismode, il Ristorante “La Cantina”, le Cantine “Al-Cantara” e “Gambino vini”.
Il progetto s’integra con le azioni previste dal Piano per la promozione straordinaria del Made in Italy, promosso dal Governo al fine di potenziare la distribuzione e la presenza commerciale dei prodotti del vero agroalimentare italiano, nonché con gli obiettivi del Piano Strategico del Turismo 2017-2022, volto a dare rilievo ai territori meno conosciuti all’estero.
Per saperne di più visita il sito della Settimana della Cucina.
Nel corso della settimana l’Ambasciata e l’Istituto di Cultura proporranno una serie di iniziative che verranno via via pubblicizzati sui siti istituzionali.
Gli assi portanti della seconda edizione saranno:
• il binomio “cucina e vino di qualità”;
• la tutela e la valorizzazione dei prodotti a denominazione protetta e controllata unitamente ad azioni di diffusione dei metodi italiani di protezione dei marchi che sviluppino iniziative di contrasto al fenomeno dell’Italian sounding;
• la promozione degli itinerari enogastronomici e turistici regionali;
• l’attenzione alla formazione nel settore alberghiero per sviluppare collaborazioni di lungo periodo tra cuochi italiani e locali;
•il sostegno alle candidature dell’arte dei pizzaiuoli napoletani e del sito “le Colline del Prosecco a Valdobbiadene” a patrimonio UNESCO;
• il sostegno alle produzioni tipiche delle Regioni colpite dal terremoto.

CHI
Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, in un’azione di squadra che coinvolge tutti gli attori pubblici e privati che rappresentano la cucina italiana e l’Italia nel mondo: istituzioni (Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regioni), Agenzia ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internalizzazione delle imprese italiane, ENIT – Agenzia nazionale del turismo, università, sistema camerale, associazioni di categoria, scuole di cucina, reti dei ristoranti italiani certificati e operatori del settore enogastronomico e del design.
COSA
Seminari e conferenze, incontri con gli chef, degustazioni e cene, eventi di promozione commerciale, corsi di cucina, proiezioni di film e documentari legati al cibo, convegni, concerti, corsi di lingua, mostre fotografiche.
DOVE
In 108 Paesi grazie alla rete all’estero della Farnesina: 296 sedi diplomatiche, consolari e degli istituti italiani di cultura.
QUANDO
Dal 20 al 26 Novembre 2017
Durante l’intera settimana della cucina da lunedì 20 fino a domenica 26 Novembre 2017 sono in programma, a Malta, le seguenti iniziative:
Lunedì 20 novembre 2017, ore 20.00 – Camilleri Paris Mode, Rabat
“SERATA INAUGURALE DELLA II SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO”
Martedì 21 novembre 2017, ore 18.30 – Salone Istituto di Cultura, Valletta
“I VINI DELL’ETNA, UN’EMOZIONE DA BERE”
Mercoledì 22 Novembre 2017, ore 18.30 – Salone Istituto di Cultura, Valletta
“DAL CIBO NELL’ARTE ALL’ARTE DEL CIBO”
Giovedì 23 novembre 2017, ore 18.30 – Salone Istituto Italiano di Cultura, Valletta
“SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE PROTAGONISTI”
Venerdì 24 novembre 2017, ore 18.30 – Salone Istituto Italiano di Cultura, Valletta
“PANE E TULIPANI”
I NOSTRI COLLABORATORI:

