Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ARTE | CARAVAGGIO E SAN MATTEO: DALL’OMBRA ALLA LUCE.

CARAVAGGIO E SAN MATTEO: DALL’OMBRA ALLA LUCE. Storia e significato dei capolavori in S. Luigi dei Francesi a Roma

Conferenza di Sara Magister

Nei Vangeli Matteo è un infame pubblicano, ma Gesù lo chiama. Lui lo segue: sarà apostolo, evangelista, martire.

Sedici secoli dopo, nella chiesa di S. Luigi dei Francesi, Caravaggio rende la storia di Matteo per sempre attuale: Cristo e la sua luce irrompono in una stamberga di un usuraio del 1600, e lì, tra i trafficanti di denaro, chi è il peccatore che lui chiama? È l’uomo che si volta turbato? O è invece il giovane ancora curvo sui soldi?

Caravaggio coglie il “vero” Matteo nel culmine del dramma interiore, perché è in quella scelta cruciale tra il male e il bene, che ogni uomo, di ogni epoca, può vedere se stesso.

BIOGRAFIA di SARA MAGISTER

Sara Magister è PhD in antichità classiche e anche in storia dell’arte moderna. Da sempre ama intrecciare la ricerca filologica con l’alta divulgazione: nell’insegnamento universitario, nel giornalismo di settore, nel turismo culturale. Ha pubblicato diversi articoli e una monografia per l’Accademia dei Lincei sul collezionismo rinascimentale, per dedicarsi più di recente al Caravaggio. Il suo volume Caravaggio. Il vero Matteo (Campisano editore, Roma 2018 – 2° edizione 2020), è stato insignito del premio nazionale “Città Cristologica 2018”.

Conferenza in italiano.

INGRESSO LIBERO. RSVP: segreteria.iiclavalletta@esteri.it 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura | La Valletta