Come sviluppare il repertorio plurilingue degli apprendenti: metodologie e strumenti didattici per l’intercomprensione
Con la Prof.ssa Elisabetta Bonvino (Università degli Studi “Roma Tre”)
Partendo dalla constatazione che gran parte dei contesti sociali sono multilingui e/o plurilingui, le riflessioni in ambito di linguistica educativa e di didattica del plurilinguismo hanno da anni messo in evidenza l’importanza della valorizzazione del repertorio linguistico di ciascun individuo. Un’altra idea centrale nel QCER, che si è fatta strada negli ultimi decenni, è che le lingue non debbano essere considerate come compartimenti stagni da apprendere isolatamente, senza tener conto delle conoscenze di chi le apprende.
L’approccio didattico dell’intercomprensione fornisce valide proposte per sviluppare il repertorio plurilingue degli apprendenti. Il presente contributo intende illustrare metodologie e strumenti didattici per l’azione didattica e la valutazione delle competenze plurilingui in intercomprensione.
Il seminario e’ di particolare interesse per studenti universitari e ai capi di dipartimento d’italiano nelle scuole pubbliche.
Per info: mario.pace@um.edu.mt