Una conferenza organizzata
dall'Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano
10 giugno alle 17:00
Sala congressi, Waterfront Hotel (Sliema)
Le attività congiunte della Marina dell'Ordine di San Giovanni e
di quella di Santo Stefano nel XVI e XVII sec.
Prof. Marco Gemignani
Vice Presidente dell’Accademia di Marina dei Cavalieri di Santo Stefano e Docente di “Storia e di strategia navale” presso l’Accademia Navale della Marina Miliare Italiana di Livorno
__________________
In età rinascimentale nel Mediterraneo operavano pure le Marine di due Ordini cavallereschi, quello di San Giovanni che aveva sede dal 1530 a Malta e quello di Santo Stefano, creato nel 1562 e ubicato a Pisa nella penisola italiana.
Sebbene queste Marine non contassero molte navi, erano però assai attive e incrociavano in tutto il bacino del Mediterraneo operando talvolta singolarmente, altre volte insieme e in certi casi unitamente ad altre flotte, come nella famosa battaglia di Lepanto del 1571.
Nel 1584, per regolare la collaborazione fra la Marina giovannita e quella stefaniana fu addirittura siglata un’apposita convenzione che rimase in vigore anche successivamente.
Per informazioni:
Dott. Massimiliano Pulvano Guelfi, delegato per Malta