Conferenza sul teatro, organizzata nell'ambito della XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, a cura della Dott.ssa Giselle Spiteri Miggiani e del Dott. Mario Pace.
UN PASSAPORTO PER MALTA: STORIE DI ARTISTI ITALIANI SULL’ISOLA FRA ‘700 E ‘800.
L’intenso scambio artistico-teatrale fra Malta e Napoli portò sulla scena teatrale maltese svariati attori, cantanti, musicisti, scenografi e impresari italiani, con appresso il loro bagaglio ricco di storie e curiosità, artistiche e non. Non mancarono litigi, lamentele, raccomandazioni, gelosie, scioperi, arresti, per non parlare delle bizze fra prima donne, ovvero, tutti quei retroscena che raccontano l’uomo piuttosto che il personaggio sul palco. Non si può non far riferimento anche all’interessante iter burocratico dell’epoca che permetteva a questi artisti di mettersi in viaggio e trasferirsi altrove. Per alcuni l’isola funse semplicemente da trampolino di lancio verso altri teatri in Europa, dunque partirono subito dopo una stagione teatrale o due; altri rimasero, scegliendo l’isola come la loro nuova casa.
La dott.ssa Giselle Spiteri Miggiani è docente di Traduzione Audiovisiva all’Università di Malta. Insegna anche presso altre università in Spagna, Italia e nel Regno Unito. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Italianistica con una tesi sullo scambio storico-teatrale fra Malta e Italia. Ha poi proseguito gli studi specializzandosi in Traduzione Audiovisiva. Lavora tuttora come traduttrice e adattatrice di film, documentari e serie televisive per il doppiaggio televisivo italiano in onda su Rai e Mediaset.
Di recente pubblicazione, la sua monografia Dialogue writing for dubbing, an insider’s perspective (Palgrave Macmillan, 2019). È co-autrice del libro Teatru Manoel, The National Theatre of Malta. Ad Honestam Populi Oblectationem (Midsea, 2016). Di prossima pubblicazione una monografia che si intitolerà Eldorado della Laringe: vicende inedite di artisti in viaggio nel mediterraneo fra ‘700 e ‘800. (Edizioni Sinestesie)
IL LINGUAGGIO DELLA COMICITÀ E DELL’AMORE NELLE COMMEDIE DI TRE DRAMMATURGHI MEDITERRANEI DEL SEICENTO: CARLO MAGRI, FRANCESCO CAVANNA, NICCOLÒ AMENTA.
Nel Seicento barocco, che fu un secolo di progresso in tutto il bacino del mediterraneo, il carnevale, l’arrivo in città di capitani vittoriosi e altri avvenimenti simili, davano occasione per celebrazioni ufficiali che consistevano, non solo di banchetti e balli, ma anche di rappresentazioni teatrali. Questo gusto per gli spettacoli teatrali si diffuse e condizionò in misura sempre maggiore l’organizzazione del tempo libero nelle corti. E tre scrittori mediterranei che in questo periodo così importante per la storia del teatro hanno arricchito con le loro opere il panorama della drammaturgia in lingua italiana sono il maltese Carlo Magri, il siciliano Francesco Cavanna e il napoletano Niccolò Amenta, nelle cui opere due temi comuni sono la comicità e l’amore.
Il dott. Mario Pace e' docente nella Facolta’ di Scienze dell’Educazione dell’Universita’ di Malta dove e' responsabile per la formazione pedagogica dei futuri insegnanti d’italiano come lingua straniera. Gli e' stata conferita l’onorificenza di “Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia" (OSI) insignita dal Presidente della Repubblica Italiana per il suo impegno nella valorizzazione dell’insegnamento e della conoscenza dell’italiano nelle scuole e negli istituti di formazione maltesi. Ricopre un incarico di fiducia del Ministro dell'Educazione di Malta per stimolare lo studio di lingue straniere nel Paese. E' responsabile per il design e l’implementazione su scala nazionale dei programmi SPA - Subject Proficiency Assessment - per l’insegnamento delle lingue straniere nelle scuole medie e FLAP - Foreign Language Awareness Programme - per studenti di scuole elementari. Ha partecipato a diverse conferenze internazionali in Europa e negli Stati Uniti ed e' autore di diversi saggi scientifici e capitoli di libri. Di recente pubblicazione, il libro Marco Largi ovvero Carlo Magri - drammaturgo maltese (1617 – 1693). Vita e opere (Midsea 2018).
Evento organizzato da IIC La Valletta & La Scatola Magica e reso possibile dalla collaborazione con l'Universita' di Malta
- Faculty of Education, Department of Languages and Humanities in Education e Faculty of Arts, Department of
Translation, Terminology and Interpreting Studies. Un ringraziamento speciale ad Amina Contin e Giovanni Costantino.
Gli eventi che si tengono all’Istituto, salvo diverso avviso, sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
I soci possono prenotarsi all’indirizzo segreteria.iiclavalletta@esteri.it ed avranno il loro posto riservato fino all’orario di inizio dell’evento stesso.