Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IIC nel mondo

Presenti nelle principali città dei cinque continenti, gli oltre 80 Istituti Italiani di Cultura attualmente operativi sono un ideale luogo di incontro e di dialogo per intellettuali, artisti ed altri operatori culturali, ma anche per tutti i cittadini, italiani e stranieri, che vogliano instaurare o rafforzare un rapporto con il nostro Paese.

Non soltanto vetrina dell’Italia e fonte di informazioni aggiornate sul “Sistema Paese”, ma anche centro propulsore di iniziative e attività di cooperazione culturale, l’Istituto Italiano di Cultura diventa punto di riferimento essenziale per le comunità italiane all’estero e per la crescente domanda di cultura italiana che si registra in tutto il mondo.

Di supporto all’attività già svolta dalle Ambasciate e dai Consolati, gli Istituti Italiani di Cultura individuano gli strumenti più idonei per promuovere l’immagine dell’Italia quale centro di produzione, conservazione e diffusione culturale dall’epoca classica sino ai nostri giorni.

Oltre all’organizzazione di eventi culturali in diversi settori (arte, musica, cinema, teatro, danza, moda, design, fotografia), gli Istituti Italiani di Cultura:

• offrono l’opportunità, a coloro che lo desiderano, di conoscere la lingua e la cultura italiana, attraverso l’organizzazione di corsi, la gestione di biblioteche e l’offerta di materiale didattico ed editoriale;

• creano i contatti e i presupposti per agevolare l’integrazione di operatori italiani nei processi di scambio e di produzione culturale a livello internazionale;

• forniscono informazioni e supporto logistico a operatori culturali pubblici e privati, sia italiani che stranieri;

• sostengono iniziative che favoriscono il dialogo interculturale fondato sui principi di democrazia e solidarietà internazionale.