This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Giornata di studio “Mattia Preti e Gregorio Carafa: due Cavalieri Gerosolimitani tra Italia e Malta”

On the occasion of the fourth centenary of the birth of Mattia Preti

A cura di Sante Guido, Giuseppe Mantella e Maria Teresa Sorrenti

Il dipinto di Mattia Preti La Madonna con il Bambino, Sant’Anna, San Gregorio Taumaturgo ed il ritratto del Gran Maestro Gregorio Carafa e’ servito come fonte di ispirazione per l’organizzazione di questa Giornata di Studio dedicata proprio ai due grandi Cavalieri Italiani che resero Malta lo scrigno di opere d’arte che conosciamo ancora oggi.  Il magistero di Carafa, Gran Maestro tra il 1680 ed il 1690, segno’ un periodo decisivo per lo sviluppo dell’arte e dell’architettura dell’isola con importanti commissioni che, grazie a Mattia Preti del quale Carafa fu grande mecenate, trasformarono il volto dei suoi piu’ significativi edifici pubblici.

 La Giornata di Studio, organizzata dall’Istituto di Cultura e dal MiBAC-Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria, grazie alla curatela scientifica dei proff. Sante Guido, Giuseppe Mantella e Maria Teresa Sorrenti, attraverso il contributo di eminenti studiosi italiani e maltesi, e la straordinaria partecipazione del prof. John Spike, universalmente noto come uno dei piu’ autorevoli studiosi di Mattia Preti, vuole mettere in evidenza il ruolo determinante che ebbero nell’arte maltese i due grandi personaggi del Seicento.


 

  • Organized by: Istituto Italiano di Cultura - Sante Guido - Giuseppe Mantella
  • In collaboration with: MiBAC-Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria