(foto: Corriere della Sera)
Dino era un uomo curioso, affascinato dalle novità. Guardava al futuro con passione e interesse, e nonostante si creda spesso il contrario era aperto ai cambiamenti. Talvolta, addirittura, li prevedeva, come fece con i cellulari dei quali in un racconto, battezzandoli «teletini», aveva immaginato diffusione e uso. Per questo le nuove tecnologie che oggi hanno arricchito la nostra vita arricchirebbero anche la sua. E Dino si divertirebbe a navigare in Internet, a twittare, a fotografare su Instagram.
Almerina Buzzati
(fonte: http://dinobuzzati.it/)
___________________
Mercoledì 18 maggio alle 17:30
Dott.ssa Adele Bardazzi
Dino Buzzati: Weaving Media in Literature, Visual Arts, and Cinema
(evento in inglese)
- ingresso gratuito -
La Dott.ssa Adele Bardazzi (Trinity College Dublin e University of Oxford) presenta il lavoro di Dino Buzzati attraverso i vari media: dalle arti visive al cinema. Un dialogo sulla vita e sulle opere dell'autore de - tra gli altri - Il deserto dei Tartari (1940) e La famosa invasione degli orsi in Sicilia - romanzo scritto e illustrato per i suoi nipoti e pubblicato a puntate tra gennaio e aprile 1945 sul Corriere dei Piccoli.
Durante l'evento (e in qualsiasi momento presso l'Istituto)
sarà possibile acquistare una copia del libro (Mondadori).
___________________
Domenica 29 maggio alle 11:00
La famosa invasione degli orsi in Sicilia
(film in francese con sottotitoli in inglese)
Un meraviglioso film d'animazione, di produzione franco-italiana, diretto da Lorenzo Mattotti nel 2019 e basato sull’omonimo romanzo di Dino Buzzati.
<<Tutto ha inizio il giorno in cui Tonio, figlio del re degli orsi, viene rapito dai cacciatori nelle montagne della Sicilia. Approfittando di un rigoroso inverno che minaccia una grande carestia, il re decide di invadere la piana dove vivono gli uomini. Con l'aiuto del suo esercito e di un mago, riesce a vincere e a ritrovare Tonio. Ben presto, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.>>
Biglietti: adulti 7,00 € // bambini 5,00 € (include l'ingresso per un accompagnatore adulto)
___________________
L'evento è organizzato in collaborazione con ŻiguŻajg, Spazju Kreattiv
e Alliance Française de Malte Mediterranée.