Conferenza (in italiano) in diretta streaming con
la Dott.ssa Barbara Baschiera (University of Malta – Università Ca’ Foscari Venezia)
28 maggio 2020 | Ore 18:00
Prenotazione obbligatoria a: segreteria.iiclavalletta@esteri.it
Gli iscritti riceveranno una mail con le informazioni per collegarsi in videoconferenza.
In questi ultimi mesi l’Italia e molte altre nazioni drammaticamente scosse dal Covid-19 si sono trovate di fronte alla decisione di scegliere chi salvare, dando priorità a quanti avessero maggior speranza di vita. Abbiamo perso un gran numero di anziani e con loro è scomparsa parte della saggezza e della memoria di molti paesi.
Questa situazione appare molto in contrasto con quanto sostenuto nell’ultimo decennio dall’Unione Europea, che ha invece promosso l’apprendimento cooperativo intergenerazionale per contribuire alla rimozione di stereotipi legati alle diverse età della vita e per valorizzare comportamenti di interdipendenza positiva tra generazioni.
Nel corso della conferenza si cercherà di discutere delle sfide dell’apprendimento integenerazionale anche per il contesto maltese, dando un quadro di alcune pratiche educative in grado di far interagire partecipanti di età diversa attorno a temi generativi, assumendo così un valore educativo, basato sul reciproco riconoscimento e valorizzazione.
Organizzato da: IIC | La Valletta e ADURIM
In collaborazione con: Università di Malta
Evento in diretta streaming | 28 mag 2020 | 18.00