"Fellini 100. Genio immortale", la grande mostra su Federico Fellini allestita nel Castel Sismondo di Rimini, sua città natale. Un allestimento scenografico innovativo per ricostruire l'intero immaginario felliniano.
La mostra si è chiusa il 18 maggio, ma vi invitiamo a scoprirla accompagnati, in una VISITA VIRTUALE (LINKARE A https://youtu.be/jbWfrTyMEYI ), da Marco Bertozzi, regista e studioso di cinema, e lui stesso originario di Rimini. È disponibile anche un Virtual Tour 360°(LINKARE A https://dqmpr-dot-yamm-track.appspot.com/Redirect?ukey=1oCGCVue1TX1XJ1WSfhJhevDCA9plGxPfhiQQajgjjzk-0&key=YAMMID-92380821&link=https%3A%2F%2Ftourmkr.com%2Ff%2FF1VSf8zaUy%2F11099910p%2C2891076m%2C87.38h%2C89.26t ), un'esperienza immersiva che permette di passeggiare come turisti nelle sale soffermandosi ad osservare e muovendosi liberamente negli ambienti.
La mostra, curata da Studio Azzurro, con Marco Bertozzi e Anna Villari, per il Comune di Rimini, rappresenta l'occasione per riportare in primo piano memorie, emozioni, fotogrammi, scene, suggestioni provenienti da quel mondo straordinario capace di dirci tutta la verità su noi stessi con l'irresistibile fascino universale del sogno.
Allestita a Castel Sismondo, parte della sede futura del Museo Fellini, l'esposizione ruota attorno a tre nuclei di contenuti, nella cornice di un allestimento scenografico innovativo:
· il primo racconta la storia d'Italia a partire dagli anni venti-trenta per passare poi al dopoguerra e finire agli anni ottanta attraverso l'immaginario dei film di Fellini;
· il secondo nucleo dedicato al racconto dei compagni di viaggio del regista, reali, immaginari, collaboratori e no;
· infine il terzo nucleo è dedicato alla presentazione del progetto permanente del Museo Internazionale Federico Fellini.
Per maggiori informazioni cliccare qui