"Uno miracolo di legno. Sculture, restauri e scoperte. Il ritrovamento di un inedito Crocifisso di Donatello a Padova"
A cura della Prof.ssa Francesca Tonini ( Università di Urbino).
Nel 2008 fu pubblicata l’attribuzione allo scultore Donatello di un Crocifisso ligneo conservato nella Chiesa di Santa Maria dei Servi a Padova. La scoperta dell’inedito si deve a una nota scritta a margine sulla pagina dedicata a Donatello ritrovata in una copia delle “Vite” del Vasari conservata nella biblioteca dell’università di Yale. Le successive analisi stilistiche e gli esiti dell’intervento di restauro condotto sull’opera non hanno potuto che confermare la mano di colui che è considerato uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Brunelleschi e a Masaccio.
L’intervento di restauro è stato preso a carico dallo Stato, è stato progettato dalla Soprintendenza del Veneto, e si è svolto grazie alla fondamentale collaborazione della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia.
La fase di diagnostica, il progetto, le operazioni di trasferimento in laboratorio, il restauro vero e proprio della scultura, l’esposizione alla mostra dedicata e la ricollocazione costituiscono un esempio di metodo per la corretta conoscenza e conservazione di una scultura lignea che al momento dell’intervento si presentava ridipinta a finto bronzo e che celava una raffinata policromia di eccellente realismo e di elevato valore emotivo. A questa immagine sono anche attribuite qualità taumaturgiche in virtù di un miracoloso sanguinamento risalente al 1512.
Dopo il minuzioso restauro durato 18 mesi (2013-2015), il Crocifisso “svelato” è stato esposto in mostra per offrire ai visitatori e ai fedeli padovani il privilegio di partecipare alla sua restituita funzione devozionale e storico-artistica.
Infine la scultura è stata ricollocata in condizioni di sicurezza e in un ambiente termo-igrometrico stabile all’interno dello spazio architettonico della restaurata cappella.
FRANCESCA TONINI
Docente di Restauro all’Università degli Studi di Cà Foscari a Venezia e all’Università degli Studi Carlo Bo a Urbino, e Docente di Storia e teoria del restauro e di Tecniche della lavorazione dei manufatti lignei all’Accademia di Belle Arti di Brescia.
Francesca Tonini è Restauratrice diplomata al Centro di Restauro di Villa Manin di Passariano (UD), e laureata in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Udine con una tesi sull’altaristica lignea.
Fa parte di ICOM-cc e del Gruppo di lavoro Sculpture, Polychromy, and Architectural Decorations.
Dal 2002 al 2007 è stata Consulting Advisor del Projecto Retablos al Getty Conservation Institute di Los Angeles e all’Instituto Andaluz del Patrimonio Historico di Siviglia.
E’ membro del Comitato Scientifico di RECH, per il quale sta organizzando la quinta edizione del congresso a Urbino in ottobre 2019.
Partecipa in qualità di relatrice a congressi e seminari, ed è autrice e curatrice di vari articoli, saggi e libri, dedicati soprattutto allo studio e al restauro della scultura lignea.
Nel 2015 pubblica in Italia il libro “La scultura lignea. Tecniche e restauro. Manuale per allievi restauratori”; di cui è attualmente in corso la traduzione in inglese e in portoghese.
In qualità di “esperto esterno” collabora specialmente con le Scuole Primarie con progetti dedicati al patrimonio culturale, anche in friulano.
Ingresso Libero | RSVP segreteria.iiclavalletta@esteri.it