Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

SEMINARIO "METODOLOGIE NON INVASIVE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI"

Data:

02/05/2018


SEMINARIO

SEMINARIO "METODOLOGIE NON INVASIVE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI"

La Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo e' una iniziativa lanciata dal Ministero Italiano dell'Educazione, Universita' e Ricerca (MIUR) e che sarà celebrata ogni 15 aprile (il compleanno di Leonardo da Vinci, 15 Aprile 1452, Anchiano, Italy) a partire da quest’anno, per promuovere l'importante lavoro dei ricercatori italiani all'estero e divulgare i risultati e per mantenere saldo il loro rapporto con le ricercatrici e i ricercatori in Italia.

Nel quadro di questa iniziativa si svolgeranno, sia in Italia che all’estero, delle cerimonie e delle iniziative legate al tema della ricerca scientifica in senso ampio. In particolare, per celebrare questa giornata, si terra' a Valletta il seminario del Dott. Sebastiano D’Amico (2 maggio 2018) alle ore 18:00 presso l'Istituto Italiano di Cultura organizzato in collaborazione con l'ADURIM, Associazione dei Docenti Universitari e Ricercatori Italiani a Malta.

Informazioni sul seminario:

Lo studio e la salvaguardia del patrimonio culturale è un lavoro importante nelle società occidentali. Contributi sulle misure derivati dal grande numero di metodologie analitiche e strumenti (geofisica, spettroscopia, chemometria, realizzazione di modelli 3D ecc) sono di grande interesse sia per la comunità scientifica che per i conservatori.

Nel corso di questo seminario, il Dott. Sebastiano D’Amico presenterà nuovi risultati e applicazioni recenti con l’obiettivo di evidenziare gli approcci multi-disciplinari e lo scambio di idee e informazioni nonchè fornire aggiornamenti sulle misure adatte per conservare il patrimonio culturale attraverso le varie discipline.
Sebastiano D’Amico è affiliato al Dipartimento di Geoscienze dell’Universita’ di Malta.

Il Professore Giuseppe Di Giovanni, della Facoltà di Medicine e Chirurgia, dell'Università di Malta e Co-ordinatore di ADURIM (Associazione dei Docenti Universitari e Ricercatori Italiani a Malta) introdurra' l'evento.

INGRESSO LIBERO

Informazioni

Data: Mer 2 Mag 2018

Orario: Alle 18:00

Organizzato da : Ambasciata d'Italia a Malta, Istituto Italiano di Cultura

In collaborazione con : ADURIM, Malta Chamber of Scientists, L-Universita' ta Malta

Ingresso : Libero


Luogo:

Salone dell'Istituto

1063