This site uses cookies to provide a better experience. Continuing navigation accept the use of cookies by us OK

VIVERE ALL'ITALIANA SUL PALCOSCENICO "CUMPANAGGIU - IL PANE E IL RESTO" Spettacolo teatrale di KOREJA SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE

Date:

04/01/2021


VIVERE ALL'ITALIANA SUL PALCOSCENICO

"Cumpanaggiu - il pane e il resto" è uno spettacolo sensoriale che vuole rappresentare una filosofia di vita mettendo in scena i prodotti tipici, commestibili e non, a partire dal pane, personaggio centrale. Guidati da due aspiranti fornai-attori, una celebrante dei prodotti tipici salentini, un pedagogo fornaio in pensione e una traduttrice simultanea, gli spettatori vengono coinvolti attivamente in un percorso multisensoriale. Le forme che il pane assume e gli ingredienti con cui è preparato rivelano i caratteri fondamentali di una terra: la geologia, l’orografia, il clima, la storia e l’antropologia della popolazione. Il pane pugliese è di grano duro, plasmato in grosse forme. Per conoscerlo bisogna toccare e assaggiare la sua farina, bere l’acqua con cui è impastato, succhiare il sale che lo insaporisce. Poi entrano in scena i comprimari, il companatico, i cibi che precisano i contorni geografici di un luogo, gli influssi di cui ha goduto, la quantità di creatività che possiedono i suoi abitanti. Pomodori secchi sott’olio, lampascioni, scapece, biscotti africani, e tarantata, cioè donna morsa dalla tarantola, vengono assaggiati e dagli spettatori assistiti da una mediatrice gastro-culturale. L’assaggio segue la modalità della degustazione sensoriale condotta con un linguaggio metaforico che allarga gli orizzonti della percezione. Il dialogo tra il pane pugliese e il suo companatico avviene quindi sia nella bocca che nella mente degli spettatori. Il Salento e la Puglia sono anche un viaggio, un paesaggio che da cartolina di bellezza atavica divengono desolazione di ulivi morti a causa del virus della Xylella, di un luogo, quindi, da reinventare e rinverdire, ricreando con il rispetto della diversità della natura una nuova armonia. Lo spettacolo è fruibile in cuffia e le scene sono arricchite dal videomapping che di volta in volta ricrea stanze e ambienti diversi. Un percorso che dal teatro muove verso la tradizione che diventa innovazione.

Teatro Koreja è un centro di produzione teatrale con sede a Lecce (ITA). Dalla sua origine l’internazionalizzazione è uno degli elementi fondamentali della sua identità artistica. Le produzioni del Teatro Koreja sono state presentate in più di 40 paesi del mondo e sono pensate per un ampio pubblico, di culture differenti.

“Vivere all’italiana sul palcoscenico” e “Vivere all’italiana in musica” sono iniziative di promozione e diffusione della cultura italiana all’estero messe a punto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese per sostenere la ripresa delle produzioni italiane nel settore dello spettacolo dal vivo e al rilancio internazionale grazie alla Rete di Istituti Italiani di Cultura Ambasciate e Consolati. Le iniziative hanno portato alla selezione di 39 proposte artistiche di produzioni inedite e originali che compongono una grande rassegna in streaming di teatro, danza, circo contemporaneo, musica classica e jazz. Leggi di più qui.

Tutte le produzioni sono fruibili in video online, con la speranza che possano essere rappresentate in presenza al più presto, superata la fase pandemica. Fra di esse l'IIC La Valletta propone per il mese di aprile: "Cumpanaggiu - Il pane e il resto" e "Un fruscio lungo trent'anni".

Dal 1 al 30 aprile 2021 | Online streaming

https://vimeo.com/508381405

Information

Date: Da Thursday, April 01, 2021 a Friday, April 30, 2021

Organized by : Istituto Italiano di Cultura | La Valletta

Entrance : Free


1455