Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale invita alla conferenza stampa di presentazione del nuovo portale ITALIANA.
Giovedì 4 marzo 2021 alle ore 15 In streaming su youtube.com/MinisteroEsteri e sul sito dell’Istituto.
INTERVENGONO DALLA SALA CONFERENZE INTERNAZIONALI:
LUIGI DI MAIO
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
LORENZO ANGELONI
Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese
INTRODUCE E MODERA:
LOREDANA LIPPERINI
Scrittrice e giornalista
IN VIDEO:
PAOLO FRESU, jazzista
MICHELA MURGIA, scrittrice
MARIANNA VITALE, chef e imprenditrice
AGNIESZKA NADZIEJA BĄKOWSKA, borsista MAECI in Italia
MASSIMO GIUSEPPE BONELLI, dirigente scolastico della Scuola italiana di Madrid
MARCELLA FRANGIPANE, archeologa
MARIA VITTORIA LONGHI, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi
RSVP
UFFICIO STAMPA – Ex Libris Comunicazione
Tel +39 02 45475230 – italiana@exlibris.it
Il portale "italiana" sarà visitabile a partire dal 4 marzo 2021 al seguente indirizzo: http://italiana.esteri.it/
Il portale si propone di essere una vetrina internazionale per le imprese culturali e creative italiane, i cui prodotti potranno essere veicolati e valorizzati in tutto il mondo.
Organizzato in quattro sezioni principali - Cultura e creatività, Lingua e formazione, Opportunità, Chi siamo - e interamente disponibile anche in lingua inglese, "italiana" proporrà contenuti di intrattenimento e di approfondimento culturale, inclusi contenuti multimediali fruibili in collegamento con piattaforme dedicate (fra cui Vimeo).
Il sito permetterà inoltre di esplorare la rete culturale italiana all'estero grazie ad una mappa interattiva che includerà Istituti Italiani di Cultura, Scuole italiane, cattedre e lettorati di italianistica in Università straniere e missioni archeologiche sostenute dall'Italia.
La campagna di comunicazione avrà inizio con la conferenza stampa di lancio di "italiana", che avrà luogo presso la Sala Conferenze Internazionali il 4 marzo 2021 alle ore 15.
In concomitanza con la conferenza stampa di lancio sarà diffuso un numero speciale della newsletter di "italiana" che, nel presentare il progetto e le sue caratteristiche, metterà in risalto i contenuti di intrattenimento e promozione culturale immediatamente disponibili per la fruizione sul portale. Fra questi:
- la serie "Ritratti di donne", realizzata in collaborazione con il Premio Solinas, racconta in dieci episodi (sottotitolati in inglese) le storie di dieci protagoniste della scena culturale italiana contemporanea, fra letteratura, arte, musica, cinema, teatro, archeologia, moda e impresa;
- i podcast "Music and the Cities" (disponibili in italiano e in inglese) che compongono un viaggio alla scoperta delle città italiane attraverso il filo conduttore della musica, dalla tradizione popolare ai linguaggi più attuali;
- la serie "JazzLife. La vita con la J maiuscola", realizzata in collaborazione con Umbria Jazz, che propone quattro documentari (sottotitolati in inglese) e quattro concerti inediti di alcuni dei protagonisti più interessanti dell'attuale panorama jazzistico italiano in luoghi iconici del nostro patrimonio culturale;
- le produzioni inedite realizzate con gli avvisi pubblici "Vivere ALL'italiana in musica" e "Vivere ALL'italiana sul palcoscenico", con 39 proposte (sottotitolate in inglese) di spettacolo dal vivo, teatro, danza, circo contemporaneo, musica classica/contemporanea e musica jazz.